F O R M

Phos Centro Fotografia Torino è lieto di presentare Form, una mostra collettiva di Gianpiero Fanuli, Fabio Oggero, Giada Maccioni, e Elisabetta Riccio.

Il suon di Lei di Giada Maccioni, La città sospesa di Fabio Oggero, A-Typical Urban Vision di Elisabetta Riccio e Riviera di Gianpiero Fanuli sono state le quattro mostre presentate negli spazi espositivi di Phos a partire da marzo 2020. Quattro mostre strappate alla pandemia, quattro inaugurazioni realizzate in un periodo senza precedenti e quattro artisti che hanno deciso di esporre i propri progetti nonostante le limitazioni imposte dal virus.
Questi progetti rappresentano una parte importante della storia espositiva di Phos. Per questo motivo nasce Form, una mostra che racchiude l’ultimo anno espositivo di Phos attraverso le immagini di Gianpiero Fanuli, Fabio Oggero, Elisabetta Riccio e Giada Maccioni.


Il suon di Lei | Giada Maccioni

Il suon di Lei nasce dall’ascolto della montagna: questo simbolo per eccellenza di misticismo e sacralità è oggi sempre più deturpato e “accessibile”.
Le sue strade sono sempre più spesso” piene di rifiuti, contaminate dal passaggio umano.
Da qui la necessità di ascoltare: l’ascolto parte dall’osservazione di un luogo modificato, che chiede di essere udito.
Uno scenario nato come sede del divino e appello ad un cammino interiore, ora trasformato.
Questo suono, contemporaneo e urgente, emerge silenzioso tramite un’immagine fotografica positiva, che non vuole mostrarne il deturpamento, ma ricordarne l’essenza e lo spirito.
Un’immagine – influenzata dal lavoro di Nicolaj Roerich – che vuole risacralizzare e proteggere un paesaggio rimasto immutatoper millenni e che, con la modernità, rischia di essere perso per sempre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...